Fonte articolo: GeoMagazine
L’idroelettrico è l’energia rinnovabile più utilizzata nel secolo scorso e che ad oggi, ed è ancora la “regina” delle rinnovabili se si considera il solo comparto elettrico. In particolare le rinnovabili hanno prodotto nel 2024 a livello mondiale quasi 10 petawattora (ovvero 10 milioni di GWh), pari al 40,9% della produzione mondiale di elettricità (fonte)
Di questa grande quantità di energia l’idroelettrico ha prodotto poco meno della metà, lasciando ad eolico e fotovoltaico lo share rimanente, con percentuali piccole che si riferiscono ad altre energie rinnovabili, come la geotermia e le bioenergie in ogni caso importanti come fonti di energia primaria. Il 2024 è stato un anno di ripresa dovuta al superamento di una siccità globale preoccupante che ha colpito il pianeta nel 2022, mentre il “pace” di crescita dell’idroelettrico ha senz’altro un ruolo minore nell’aumento della produzione del 2024, pari al 4,3%, mentre l’installato è aumentato solamente dell’1.7%, con una percentuale rilevante, anche se non preponderante, di impianti di pompaggio e generazione.